fbpx

“VUOTI A PERDERE” MUSEO GALATA – 23 OTT 2015 – GENOVA

logo-festival2015

La mostra “Vuoti a perdere” del Movimento Discaricarts continua come ospite di “The Great Pacific Garbage Patch. Il tempo scorre, la plastica rimane”
Museo Galata_Genova

Gli artisti Discaricarts al Festival della scienza di Genova

Dopo i successi della mostra “Vuoti a perdere” al festival del benessere “Chiarissima” di Chiari (Brescia), al Festival “Convivere” (Carrara) e  al Galata Museo del Mare (Genova), alcune delle opere  dei discartisti vengono scelte per accompagnare la mostra “Il tempo scorre, la plastica rimane” dedicata al preoccupante fenomeno denominato “The Great Pacific Garbage Patch”, la grande isola della plastica formatasi, per effetto delle correnti, nell’Oceano Pacifico e la cui estensione sul  pianeta è seconda solo all’estensione della Russia.
Le opere degli artisti Luciana Bertaccini (MS), Maria Capellini (SP), Guido De Marchi (GE), Ferrando Patrizia (GE), Furlanis Marina (MI), Maria Luisa Gravina (GE), Santino Mongiardino (GE), Ester Negretti (CO), Giuliano Radici (BS), Jurij Tilman (MI) erano già state presenti al Galata Museo del Mare all’interno della mostra “Vuoti a perdere” che si è configurata come una denuncia degli sprechi nel settore alimentare, non tanto incentrata sul cibo, quanto sull’eccesso di imballaggi, contenitori, involucri, impacchettamenti che, se in alcuni casi possono assolvere a finalità igieniche, vengono però a costituire un grosso problema ambientale dal momento che, diventati rifiuti, devono essere smaltiti quando non sono addirittura abbandonati sconsideratamente nell’ambiente.
Un’eventualità questa che diventa molto rischiosa qualora gli agenti atmosferici, i corsi d’acqua e l’incuria consentano a questo tipo di rifiuti di raggiungere il mare: l’azione di degradamento naturale infatti è lentissima e le parti  sbriciolate entrano nella catena alimentare con conseguenze disastrose per tutti i viventi.
Questa consapevolezza che nella mostra The Great Pacific Garbage Patch è chiaramente spiegata dai ricercatori con gli strumenti tipici della spiegazione scientifica è espressa con forza e determinazione ma nello stesso tempo con poesia ed ironia dagli artisti Discaricarts.

La mostra è visitabile fino al 1/11/2015 dalle 10.00 alle 18.00 da lunedì a venerdì e dalle 10.00 alle 19.00 il sabato e la domenica  presso il Galata Museo del mare di Genova.

di Maria Capellini