fbpx

The Last Last Supper


Leonardo e la visione ritrovata

THE LAST LAST SUPPER_Leonardo e la visione ritrovata, mostra internazionale a cura di Antonio d’Avossa, organizzata dall’Associazione Flangini in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Accademia di Brera in occasione di Expo 2015 La mostra presenta, suddivise in due sezioni, l’una a Milano- Palazzo Pirelli, l’altra a Rho- Villa Burba (dal 16 luglio al 30 settembre), opere di artisti storici dell’Accademia di Brera, e lavori di grandi dimensioni di artisti internazionali contemporanei.

Tra gli artisti storici: Giuseppe Bossi, Alfred Braun, Raffaello Morghen, Andrea Solario, Rudolf Stang; fra gli artisti contemporanei: Joseph Beuys, Federico Bozzano, Philip Corner-Ben Patterson- Ben Vautier, Giulio De Mitri, Antonio Di Biase, Barbara Faessler, Fabrizio Garghetti, Geoffrey Hendricks, Dimitris Kozaris, Jiry Kolar, Alison Knowles, David La Chapelle, Elisabetta Lattanzio Illy, Franco Marrocco, Francesco Martines, Eris Mone, Raffaello Morghen, Tomoko Nagao, Ester Maria Negretti, Brigitte Niedermair, Hermann Nitsch, Nicola Pankoff, Ben Patterson, Guido Peruz, Andrea Solario, Daniel Spoerri, Wolf Vostell, Andy Warhol, Uli Weber.

L’iniziativa prende avvio da un confronto con l’icona leonardesca, dai cenacoli di artisti dell’Ottocento fino ai lavori di importanti autori contemporanei che reinterpretano in chiave originale l’opera vinciana con realizzazioni di grande suggestione: installazioni, sculture, disegni, incisioni, pitture, film, foto.

In mostra anche “La visione ritrovata” di Federico Bozzano Alliney che, con l’ausilio delle tecniche più evolute dell’arte digitale, ha realizzato un dipinto in scala reale ricostruendo in modo minuzioso e scientifico l’affresco leonardesco, ridando vita e colore originale all’opera: così l’avremmo potuto ammirare a pochi anni dal suo completamento. Bozzano utilizza le tecniche esclusive da lui elaborate durante la lavorazione delle scenografie di “Avatar” di James Cameron, applicandole alla pratica di restauro di dipinti particolarmente danneggiati dal tempo.

vedi la bozza del catalogo sfogliabile cliccando qui


Ti potrebbero interessare…

  • La solitudine creatrice

    Quando dipingo mi immergo in un lungo respiro solitario che mi permette di andare in profondità scendendo nell’intimo di me stessa, senza distrazioni, scoprire prospettive nuove che ispirano magia da trasformare sulla tela.

  • Blu

    Il blu è il colore del cielo. Scopri i dipinti materico con il colore blu di Ester Maria Negretti

  • Azzurro

    Se l’azzurro è il tuo colore preferito scopri i dipinti materico con il colore azzurro di Ester Maria Negretti

  • Rosso

    Quando i colori raccontano una storia. Scopri i dipinti materico con il colore rosso di Ester Maria Negretti

  • Arancione

    Scopri i dipinti materico con il colore arancione di Ester Maria Negretti

  • La creatività dell’Artista

    La creatività dell’artista sta nel vedere quello che Sogniamo. Non basta soltanto guardare, bisogna …

× Ciao! Come posso aiutarti?