fbpx

I Colori del 2021: Ritorno alla Natura con un RAGGIO DI SOLE

Una cosa è vera: i colori influenzano la sensazione di benessere o disagio che abbiamo in una stanza e possono migliorare il nostro vivere quotidiano a livello emotivo o semplicemente dandoci l’impressione di essere in un luogo più grande o accogliente.

quadro: Ester Maria Negretti “Michelangelo-testa ideale” 80×80 anno2015 cod1218

Ultimate Grey e Illuminating Yellow sono la coppia di colori dell’anno per Pantone.

Mai come quest’anno i colori, più ancora degli arredi, sembrano venirci in aiuto nel ripensare la nostra casa e nel creare anche nuovi spazi. Il colore può dare una connotazione importante alla casa anche più di un arredo.

La giornalista Roberta del Vaglio spiega che «La scelta dei colori è anche un modo per scandire le diverse aree e funzioni della casa, operazione importante, soprattutto se, con lo smart working, la nostra giornata si svolge prevalentemente tra le mura domestiche. Il colore ci può aiutare a definire un momento preciso della giornata e ad assecondarne le azioni: ad esempio per l’angolo ufficio potremmo optare per un colore che concilia la concentrazione e per la zona notte un colore più distensivo».

I colori non sono una moda, eppure, ogni anno, le aziende identificano delle sfumature che potranno lavorare meglio nelle nostre case. La scelta rimane del proprietario di casa e del professionista, perché ogni caso è a sé.

Eppure, possiamo provare a fare delle previsioni?

Opera di Ester Maria Negretti “white” 32,5×45,3 anno 219 cod1391

Secondo il Pantone Institute, GRIGIO e GIALLO, pur se molto diversi, si uniscono per “sposare un profondo senso di attenzione con la promessa ottimistica di una giornata di sole”. Il giallo è luminoso, allegro, scintillante, una tonalità intrisa di energia solare. D’altra parte, il grigio è un colore senza tempo che aiuta a creare una base solida e affidabile su cui riposare. Le due tonalità rappresentano quindi due elementi di cui avevamo molto bisogno nel 2020.

opera di Ester Maria Negretti “Michelangelo – liberazioni” 150×120 anno2015 cod1220

Michelangelo - liberazioni

Il grigio è il colore del rigore e dell’eleganza, il giallo quello della vivacità e della creatività. L’unione bilanciata di queste due tinte, così apparentemente diverse, può però dare vita ad ambienti interessanti e particolarmente dinamici. Soluzioni intense, solari e luminose che, a seconda delle composizioni, possono avere aspetti diversi: dal giocoso, quando è il giallo più intenso a prevalere, all’estremamente morbido e soft, se ci si spinge verso delle nuance pastello, fino ad arrivare ad ambienti spiccatamente “maschili”, se i toni di grigio si fanno più scuri e se il giallo accompagna trame più chiuse o tono su tono.
Giallo e grigio sono una coppia cromatica ben disposta ad arredare ogni ambiente della casa, ma è nella zona giorno che maggiormente trovano completezza.

quadro Ester Maria Negretti Alla finestra 80×100 anno2014 cod1214

L’architetto Francesco de Fazio racconta che sta notando «una richiesta di colori caldi mattone o rosso tenue che ispirino fiducia e buon umore senza però eccedere».
La tonalità scelta per il 2021 da Dulux – Sikkens è un beige terroso che richiama al colore della terra.
La nostra casa deve essere piena di energia positiva: deve diventare il nostro ‘terreno fertile’ e questo colore caldo e naturale, legato alla terra lo rappresenta.

Tre gradazioni di terre dal beige al terra scuro: “in pratica, quest’anno ha tutto a che fare con la calma, la chiarezza, la naturalezza e la stabilità”, dice Andrea Girgzdis/Caparol nel comunicato stampa ufficiale.

quadro: Ester Maria Negretti -Oltre il proprio riflesso- 80×80 anno2013 cod1140

Cosa ne pensi? Qual è il tuo colore preferito fra questi? Scrivilo nei Commenti.

  • Michelangelo-testa ideale
  • Esplosione
  • Michelangelo - Torsioni dinamiche