fbpx

UNDICI ALLUNAGGI POSSIBILI – 11 MAG 2012 – PALAZZO ZENOBIO, VENEZIA


undici
allunaggi
possibili
a cura di Martina Cavallarin
Cà Zenobio, Venezia, 11 maggio | 26 luglio 2012
Opening 11 maggio ore 18.00

AuroraMeccanica, Alessandro Bergonzoni, Francesco Bocchini, Mauro Ghiglione, Robert, Gligorov, Gianni Moretti, Ester Maria Negretti, Gino Sabatini Odoardi, Ekaterina Panikanova, Tamara Repetto, Eric Winarto

Undici allunaggi possibili, undici artisti che abitano undici stanze nello splendido Collegio Armeno di Cà Zenobio a Venezia. Undici passaggi per il visitatore della mostra, undici sensazioni ed equivalenze,  narrazioni ed intercettazioni, undici ferite da aprire o suturare,
undici possibilità per arginare o amplificare le distanze tra opera e fruitore dell’opera, tra artista e testimone, tra arte e vita. Nel 1969 l’Apollo 11 ha toccato la Luna. L’immagine in diretta della scoperta, della sua attesa, della sua rivelazione è in undici allunaggi possibili
l’invito al contatto tra colui – lo spettatore – che transita distratto nel mondo e colei – l’arte – che lo accoglie tra sconcerto ed emozione, raccapriccio e fascino, timore ed aspettativa.
Se la creazione dell’artista nella sua fase germinale abita la stanza privata dell’arte, quando tale creazione è sviluppata si mette in relazione con il suo spettatore e la stanza diviene il luogo dello scambio e dell’ascolto, il luogo del possibile e dell’incantesimo reale. La stanza diviene, nell’inciampo tra sguardo a libellula dell’artista e sguardo solitamente orizzontale dell’astante, un allunaggio possibile, quindi un’epifania tra narrazione e comprensione che genera questo humus fertile, pallido, apparentemente lontano, ma appunto possibile come qualsiasi allunaggio inteso come bisogno di espansione del pensiero e del pensare, del fare arte e del nutrirsi d’arte. Ogni stanza di questa esposizione d’allunaggi possibili, è una stanza che mi piace pensare come un territorio di sospensione non silenzioso per forza, non chiassoso per forza. Uno spazio confidenziale dell’opera che convive e dialoga con i singoli luoghi afferrando per mano il visitatore che condivide un percorso che lo porta dall’atmosfera felliniana dell’installazione di Francesco Bocchini, una grande giostra in ferro alta e larga 5 metri, ruotante e dal fascino spiazzante, allo scambio con l’interattiva “come bere un bicchiere d’acqua” degli AuroraMeccanica, installazione dalla forte connotazione politica e sociale incentrata sulla tragedia di Fukushima Daiichi, passando per le opere intrise di ricordi ed impure di Alessandro Bergonzoni che espande l’errore sul bilico dell’abbandono. Il lavoro di Robert Gligorov impasta denuncia sociale, sarcasmo, poesia ed invenzione, Mauro Ghiglione muove una stanza di pensiero e percezione in relazione tra spazio e memoria, Tamara
Repetto ci fa galleggiare nella sperimentazione con un’installazione a temperatura fredda e calda, solcata da lirismo e impegno tecnologico in cui 600 bacchette di vetro e 45 cialde olfattive di erba ed edera, violette, margherite e muschi, coinvolgono udito, vista, tatto, olfatto.
Il processo artistico di Gianni Moretti si spinge sul bilico della manifestazione di differenti oggetti familiari di uso quotidiano tra il racconto e la documentazione da archivio personale; nella stanza di Eric Winarto il buio amplifica gli effetti di una pittura a parete invisibile alla luce, un’immersione tra vuoti e pieni, bianco e nero.

Ester Maria Negretti crea totem materici intrisi di pittura, suoni, luci, riflessi per un dialogo costante e profondo tra essenza dell’opera
e spirito del luogo.

Martina Cavallarin

Coordinamento culturale e scientifico:
scatolabianca www.scatolabianca.com
Centro progetti: progetti@scatolabianca.com
Art Director: Federico Arcuri, artdirector@scatolabianca.com
PR & Comunicazione: Roberta Donato, press@scatolabianca.com
Web Agency: www.immediatic.it

Patrocini: Comune di Venezia – Provincia di Venezia e della Regione Veneto

In collaborazione con:
Galleria L’Affiche, Milano – Barbarian Art Gallery, Zurich – Galerie Metropolis, Paris –
Galerie Charlotte Moser, Geneva – Galleria Oredaria, Roma – Galleria Michela Rizzo, Venezia –
Galleria Pack, Milano

Contatti:
Roberta Donato, PR & Comunicazione
press@scatolabianca.com
Ph: +39 340 1197 983

Indirizzo:
Ca’ Zenobio
Fondamenta del Soccorso, 2596
Dorsoduro – Venezia
Ph: +39 041522 8770
www.collegioarmeno.com


Ti potrebbero interessare…

  • La solitudine creatrice

    Quando dipingo mi immergo in un lungo respiro solitario che mi permette di andare in profondità scendendo nell’intimo di me stessa, senza distrazioni, scoprire prospettive nuove che ispirano magia da trasformare sulla tela.

  • Blu

    Il blu è il colore del cielo. Scopri i dipinti materico con il colore blu di Ester Maria Negretti

  • Azzurro

    Se l’azzurro è il tuo colore preferito scopri i dipinti materico con il colore azzurro di Ester Maria Negretti

  • Rosso

    Quando i colori raccontano una storia. Scopri i dipinti materico con il colore rosso di Ester Maria Negretti

  • Arancione

    Scopri i dipinti materico con il colore arancione di Ester Maria Negretti

  • La creatività dell’Artista

    La creatività dell’artista sta nel vedere quello che Sogniamo. Non basta soltanto guardare, bisogna …

× Ciao! Come posso aiutarti?