Luxury super yacht collaborazione
Una prestigiosa collaborazione consolidata da anni di esposizione permanente presso – The Italian Sea Group – Luxury Super Yacht
L’innovativo concept valorizza l’arte e la raccolta di opere custodita in questo edificio.
THE NEW HEADQUARTERS
PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’ ARCH. GIAN MARCO CAMPANINO
PROJECT DESIGN: uffici operativi ma non solo; tutta l’area è suddivisa in modo fluido in spazi dedicati e comunicanti, atti a creare un percorso libero che attraversa ambienti diversi per funzione e stile, basati sulla contaminazione tra spazio-lavoro e spazio-ricettivo (dedicato di volta in volta a funzioni diverse, quali ad es. spazi di incontro e socializzazione, area bar, area ristorante, galleria d’arte diffusa, sale meeting trasparenti o più riservate, virtual cinema room, per citarne alcune), pensando che un ambiente stimolante sia fondamentale per chi opera in un settore che coniuga alti requisiti tecnici e pura creatività, due settori lavorativi che richiedono apertura mentale e idee innovative;
PROJECT CONCEPT: contaminazione è la key-word del progetto; uffici direzionali ed operativi ma aperti ad altri ambiti, come,in primis, il mondo dell’arte, del design, del food e dell’eccellenza italiana in genere (da notare che, nel campo della nautica, è il primo Gruppo a percorrere questa strada, finora esclusiva soltanto dei grandi brands del fashion-system internazionale); questo assunto sta alla base del concept, ed è assolutamente non una operazione di marketing strategico ma qualcosa che, sia al Pres. G. Costantino che al progettista, è parsa del tutto naturale e logica; offrire quindi a clienti, fornitori e visitatori, una esperienza completa di quell’Italian Lifestyle noto in tutto il mondo, affiancandolo naturalmente al core business del Gruppo, che rappresenta bene la grande tradizione e qualità della Nautica Italiana;
ART, DESIGN, ARTISAN HIGH QUALITY, FOOD EXPERIENCE: questi i temi base dei nuovi HQ del Gruppo; nel curare questi ambiti diversi ma attinenti, l’intenzione è di partire dal patrimonio culturale italiano e contestualmente guardare alla scena internazionale per convogliare in un unicum le diverse esperienze che dominano il presente e quelle che si affermeranno in futuro nel mondo della creatività che, oggi, non può prescindere dall’avere un respiro il più ampio possibile;
INTERIORS DESIGN: l’alta qualità degli Interiors è la naturale traduzione in chiave architettonica di ciò che quotidianamente viene fatto a bordo degli yachts in costruzione, basata sull’uso di materiali sia naturali che high-tech, pregiati nella loro essenza e valorizzati da un design curato nei minimi dettagli, flessibile nell’interpretare il gusto eterogeneo di Armatori provenienti da regioni del mondo molto diverse tra loro e testimoni di approcci culturali differenti;
INTERIORS STYLE: gli interiors sono stati pensati come un box neutro dalle linee minimaliste, caratterizzato da una estrema pulizia di forme e composizione; in questo ambiente puro e nitido sono poi stati inseriti, citando Le Corbusier, “objets à réaction poétique”, elementi a forte contrasto, inaspettati e solo apparentemente fuori luogo, che aggiungono un toucheclettico ma sempre controllato; i materiali scelti si distinguono per la sofisticatezza, nulla è ostentato; anche gli “oggetti poetici” sono proposti sempre con garbo ed eleganza, sono citazioni che rimandano ad epoche e stili del passato o del secolo scorso, con evidenti rimandi al mondo della hôtellerie e, naturalmente, della nautica di lusso.
LA COLLEZIONE D’ARTE
PROGETTO CURATO DALLA DOTT.SSA LAURA GIUGIARO
Se è vero, come ammoniva Oscar Wilde, che l’arte è tutta inutile, quale meraviglioso patrimonio di inutilità troveremo varcando questa porta! Bronzi lucenti e marmi finemente levigati, grandi dipinti su tela, materie plasmate con tecniche ereditate dall’antichità classica, colori che nascono dal fuoco, la mano dell’uomo che insegue (inutilmente?) la bellezza della natura. Arte, dunque. Che sposa il magnifico talento italiano per la tecnologia, il design, il lusso, il piacere delle forme.
Arte che ci mostra l’altra faccia della materia: non quella solida, muscolare, possente di uno scafo, ma la lieve consistenza del sogno, ascendente, intellettuale, vibrante come l’anima.
L’innovativo concept di The Italian Sea Group valorizza l’arte e la raccolta di opere custodita in questo edificio è lo spirito che la anima.
Una raccolta in continuo divenire, che si arricchisce con il trascorrere delle stagioni, con il mutare dei venti sui nostri mari e lungo le nostre coste. Opere offerte all’ammirazione e al gusto degli armatori, dei progettisti, dei designer perché ne traggano beneficio estetico e motivo d’ispirazione.
Una collezione che orgogliosamente si alimenta di territorio e di eccellenze locali – l’utilizzo del bronzo, del marmo, la lunga e virtuosa tradizione artigianale – come anche di presenze artistiche riconosciute internazionalmente, veri protagonisti della scena internazionale che lavorano in questo tratto di costa e che, nell’occasione, hanno accettato l’invito ad esporre nel nostro quartier generale.
La collezione comprende opere scultoree e pittoriche ed è stata curata personalmente dalla Dott.ssa Laura Giugiaro.